Come Paperblanks creiamo prodotti che ispirino creatività, rafforzino l’espressione e celebrino i momenti speciali. Una pagina di arte e cultura, la nostra linea di Diari e strumenti creativi stimola l’immaginazione offerta dalla connessione fra artisti e movimenti culturali di tutte le epoche e regioni. L’espressione non ha limiti con Paperblanks.
Questo design, ispirato a una rilegatura francese originale del XVI secolo che racchiudeva l'Opera Omnia di Giovanni Pontano (1426-1503) e attribuita al famoso rilegatore francese Claude de Picques, riproduce un classico trifoglio, design riproposto su loghi, stemmi, emblemi e bandiere tra i più iconici di tutto il mondo. Attualmente il motivo riprodotto sul diario Trifoglio Dorato è conservato presso la British Library, e fa parte della Davis Collection, una raccolta di rilegature antiche.
Pontano, poeta e umanista italiano, nacque in Umbria ma passò gran parte della sua vita a Napoli, dove giunse studente e privo di mezzi. Divenne poi una delle personalità più illustri del primo Rinascimento e amico fidato e consigliere di Alfonso il Magnanimo, re di Aragona e Napoli.
Anche Claude de Picques era intimamente legato alla nobiltà, era infatti il rilegatore personale del re di Francia, Enrico II, e della sua consorte, la regina Caterina de' Medici.
Pontano, fedele a Adriana Sassone sua prima moglie, era un uomo estremamente romantico e questo aspetto del suo carattere si riflette in tutti i suoi scritti. È quindi naturale che la copertina della sua opera fosse impreziosita da un motivo trilobato, simbolo che rappresenta l'eternità, la fedeltà, e l'unità.
Pontano diresse la prima accademia moderna, l'Accademia Pontaniana, tuttora esistente. In questo centro vengono insegnate materie come matematica, scienza, storia, letteratura, belle arti e altre materie umanistiche. Le opere di questo poeta, così come la sua vita e il suo retaggio, sono una celebrazione dell'esistenza e delle emozioni.